CHI SIAMO?

Questa meravigliosa Accademia nasce dall’idea di 3 ex alunni del Collegio Gallio di Como, il più antico collegio europeo, ancora in attività, fondato nel 1583, da qui il nome della nostra organizzazione ‘The 1583 Society’.

Partendo da un’innata sensibilità ai temi della sostenibilità e dal desiderio di impattare positivamente sul mondo, nel 2022 si è consolidata l’idea di promuovere un progetto per diffondere cultura e valori della sostenibilità (economica, sociale, ambientale).

Il modello di business è stato poi costruito in modo da garantire, da un lato la gratuità dei corsi a chiunque nel mondo voglia usufruirne, e dall’altro il coinvolgimento di aziende, organizzazioni, enti pubblici e privati affinché loro stessi, adottando l’Accademia, si facciano promotori della sostenibilità nei confronti dei propri stakeholder interni ed esterni, garantendosi un ritorno diretto in termini di brand reputation, raggiungendo obiettivi SDG misurabili, rispondendo alla richiesta di rendicontazioni e certificazioni sostenibili e impattando positivamente e direttamente sul pianeta.

Questo ha dato vita alla creazione di meravigliosi circoli virtuosi della sostenibilità che massimizzano l’ingaggio di tutti gli stakeholder in campo e ne attivano comportamenti sostenibili.

PERCHE’ UN’ACCADEMIA DELLA SOSTENIBILITA’

Il concetto di sostenibilità, associato a quello di giustizia intergenerazionale, mira a soddisfare i bisogni della generazione presente senza compromettere quella delle generazioni future. Per farlo occorre una politica internazionale e locale che elimini la cultura dello scarto e promuova uno stile di vita che coniughi economia, progresso e sviluppo umano. 

Siamo in una fase di transizione che coinvolge politica, imprese, cittadini, istituzioni finanziarie, comuni, enti, scuole ed università, ecc., e per sostenere lo sviluppo sostenibile è necessario promuovere attivamente un cambiamento culturale che crei un sistema di valori condivisi e interconnessi tra tutte le parti in causa. Non può esistere il profitto se non tiene conto della collettività sociale e del territorio. Questo vale per tutti gli stakeholders e si basa sul concetto di inclusività, inteso come il diritto di ‘tutti’ di essere ascoltati e rispettati.

CARATTERISTICHE DELL’ACCADEMIA

L’Accademia della Sostenibilità di basa su alcuni elementi chiave:

  • chiarezza dei contenuti: video-corsi racchiusi in 3 macro classi  (Casa – Lavoro – Sostenibilità)
  • inclusione: i corsi sono sottotitolati per fare in modo che i video-corsi possano essere fruiti nelle diverse lingue garantendo l’inclusione anche alle persone non udenti;
  • personalizzazione: creiamo specifiche Accademie per qualunque cliente faccia richiesta dell’Accademia, con la possibilità di personalizzare la pagina con foto ed un messaggio di benvenuto (si pensi al messaggio di Sindaco per un’Accademia del Comune, oppure al messaggio di benvenuto del Direttore di una Società/Azienda verso i propri dipendenti o clienti/fornitori). L’ulteriore personalizzazione riguarda la possibilità di mettere in evidenza video-corsi di maggior interesse e di selezionare per la propria Accademia solo specifici video-corsi;
  • contenuti ad hoc: creiamo video-corsi specifici per i clienti che ne facciano richiesta. Si pensi alla formazione interna di un’azienda o di una scuola che mette a disposizione una propria risorsa per creare un nuovo video-corso;
  • informazioni aggiuntive: possibilità di creare e inserire nella piattaforma nuovi contenuti, diversi dai video-corsi, e attivare add on per migliorare la fruibilità delle Accademie; 
  • integrazioni con sistemi esistenti: l’Accademia può facilmente essere integrata nelle Intranet aziendali, nei siti web aziendali e nei sistemi utilizzati per la formazione aziendale;
  • accesso multi canale: premesso che l’accesso alle Accademie avviene tramite registrazione con e-mail e password scelta dall’utente, oppure tramite SSO (Single Sign On) mediante gli account di LinkedIn, Facebook, Google o Apple, la piattaforma è fruibile mediante qualunque dispositivo dotato di rete Internet e browser.
  • reportistica: monitorando gli accessi all’Accademia, ad ogni cliente viene fornita una reportistica mensile con informazioni statistiche raccolte all’accesso e durante la navigazione:
  1. data registrazione di un nuovo utente
  2. pagina di provenienza dell’utente (Azienda/Comune/Ente…) 
  3. numero degli accessi dell’utente
  4. data ultima visita dell’utente
  5. corsi iniziati e/o completati dal singolo utente 
  6. stato avanzamento dei corsi per utente
  7. eventuali risposte a domande inserite in piattaforma
  8. recensioni
  • feedback: i feedback degli utenti, raccolti direttamente attraverso la piattaforma o indirettamente attraverso questionari ad hoc proposti in piattaforma e veicolati dal cliente, potranno essere utilizzati per migliorare e ulteriormente personalizzare l’Accademia del cliente in termini di:
  1. le aree di intervento e i contenuti della piattaforma nelle sue diverse sezioni;
  2. le modalità di erogazione degli stessi contenuti (ad esempio privilegiando video piuttosto che documenti, interviste piuttosto che newsletter, ecc);
  3. le attività di ingaggio di tutti gli stakeholder (gamification, challenges, iniziative locali, ecc.);
  4. nonché gli stessi target di stakeholder.


L’ACCADEMIA E GLI OBIETTIVI SDG

In termini di KPI, l’adozione dell’Accademia da parte di Aziende / Organizzazioni / Enti consente:

  • di incrementare la consapevolezza dell’importanza della sostenibilità tra aziende clienti/partner/fornitori, promuovendo l’adozione di certificazioni sostenibili e di comportamenti sostenibili all’interno della supply chain massimizzando la propria brand reputation. Inoltre, crea catene di valore nel lungo periodo, come richiesto dagli SDG’s 8 e 12;
  • di diffondere l’importanza della sostenibilità tra i dipendenti, promuovendo contenuti di inclusione, diversità, gender equity, benessere sociale, ecc., anche attraverso l’integrazione della piattaforma nelle Intranet aziendali già in essere che potrebbero diventare il punto di accesso all’Accademia per dipendenti ed essere annoverate tra gli strumenti di welfare adottati dall’azienda. Le ore di consultazione/apprendimento da parte dei dipendenti sarebbero facilmente misurabili e ben si integrano con l’SDG 3;
  • la diffusione della piattaforma alle comunità territoriali e alle altre filiali estere sarebbe altrettanto misurabile con l’analisi delle ore di formazione. Anche in questo caso si impatterebbe sull’SDG 3 che promuove salute e benessere delle comunità e che può essere sostenuto con la piattaforma attraverso l’offerta di numerosi corsi a supporto del benessere psicologico, l’equilibrio lavoro-famiglia, e in generale il benessere sociale, economico, fisico, etico e culturale;
  • di allinearsi anche agli obiettivi SDG 4, 12, 13 e 17.

L’insieme delle iniziative sopra indicate sono tutte misurabili grazie ai GRI 200, 300 e 400.


In termini di KPI, l’adozione dell’Accademia da parte di Comuni/Enti pubblici consente, oltre a quanto sopra indicato di:

  • calcolare il numero di iniziative create ad hoc con Comune/associazioni/media/partner locali per sostenere l’attività della piattaforma, il numero dei cittadini coinvolti in tali iniziative, le iniziative portate a termine con successo rispetto al numero totale di iniziative attivate, ecc.
  • analizzare il comportamento della collettività, da effettuarsi in collaborazione centri di ricerca locali, attraverso la raccolta di dati tra i quali: calo di emissioni derivanti dagli edifici residenziali e non, calo di consumi di energia elettrica, gas e acqua di edifici residenziali e non, miglioramento dei dati legati alla raccolta differenziata domestica e non, incremento dell’utilizzo delle energie rinnovabili (pannelli solari, pompe di calore), variazione del numero delle richieste di servizi pubblici sostenibili da parte della collettività, analisi delle richieste di progetti ‘sostenibili’ presso l’ufficio tecnico comunale, ecc.) 
  • analizzare le recensioni e i vouchfor inseriti dagli utenti per estrapolare il sentiment degli stessi sulle tematiche di sostenibilità.

La piattaforma consente, inoltre, di attivare una community che permetterebbe una maggiore interazione con i cittadini al fine di analizzarne idee e comportamenti.

ENGAGEMENT E INNOVAZIONE

Spesso, il comportamento sostenibile adottato dal mondo produttivo è perlopiù legato al rispetto di normative ed obblighi, ma non c’è un reale e profondo engagement delle persone, dei cittadini.

Ci si dimentica che al centro di un cambiamento culturale deve esserci l’uomo e, fino a che non si istruisce, si forma e si ingaggia l’uomo, ci sarà sempre una riluttanza al cambiamento e, di conseguenza all’azione e al cambiamento globale richiesti.

Il cittadino rappresenta le fondamenta della società, degli Stati, ma studi ci dicono che oltre il 70% delle persone non sa nemmeno cosa significhi sostenibilità. Spesso la si confonde con l’ecologia, ma pochi sanno davvero il suo significato primario di ‘responsabilità sociale’ declinata in ambiente, società, e governance.

L’originalità del nostro progetto, apparentemente ‘semplice’, sta esattamente in questo, nella formazione e nell’ingaggio, e ha un potenziale di scalabilità e sviluppo continuo grazie alla possibilità di raggiungere un numero illimitato di utenti e di promuovere contenuti costantemente ampliati, aggiornati e personalizzabili.


Il coinvolgimento attivo di Aziende/Società/Comuni/Enti pubblici che, a loro volta, possono estenderlo ad altri stakeholder quali associazioni, imprese, scuole, influencer, ecc., divenendo loro stessi veicoli di ingaggio per la comunità intera, innesterebbe così un circolo virtuoso sociale importantissimo.